• HOME
  • CHI SIAMO
  • STAFF
    • Ing. N.A. Pellegrini (Fondatore)
    • Arch. G. Passiatore (Fondatore)
    • Arch. A. Passiatore
    • Ing. P. Mezzapesa
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • CONTATTACI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • STAFF
    • Ing. N.A. Pellegrini (Fondatore)
    • Arch. G. Passiatore (Fondatore)
    • Arch. A. Passiatore
    • Ing. P. Mezzapesa
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • CONTATTACI
facebook
linkedin

La casa del custode – Concorso Casabella

BETWEEN
Heaven and Earth

 

L’idea compositiva nasce dalla frase “Tra cielo e Terra”, che meglio esprime il concetto di focolare domestico che questo progetto architettonico vuole rappresentare.

Il progetto è caratterizzato da linee semplici e razionali che dichiarano in maniera evidente l’ “attacco al cielo” e l’ “attacco a terra” con elementi plastici e massivi, lasciando ad elementi leggeri e trasparenti il compito di custodire il cuore della vita domestica.

L’edificio sviluppa una superficie complessiva lorda di 95,00 mq ed è costituito da due camere da letto, una matrimoniale e una singola con annesso servizio e balconcino privato, e  un unico ambiente giorno-cucina-pranzo, con annesso servizio ospiti, in continuità con un’ampia terrazza panoramica a sbalzo che permette un cono visivo diretto con la Villa Belpoggio-Baciocchi. Inserito all’interno della composizione il vano deposito è stato pensato distributivamente indipendente dalla residenza, per cui l’accesso avviene direttamente dall’esterno.

Per quanto riguarda il sistema costruttivo, si è scelta una struttura intelaiata in cemento armato, in grado di sopperire agli importanti sbalzi sia del piano di calpestio che della copertura, con murature di tamponamento in mattoni forati in laterizio e isolante termico in polistirene espanso. I solai sono stati pensati in un sistema di travi e travetti in cemento armato con elementi di alleggerimento in polistirolo, sovrastato, quello di copertura, da una struttura di piani inclinati in legno per la raccolta e lo smaltimento delle acque meteoriche.

Per quanto concerne la climatizzazione la scelta è ricaduta su un impianto di condizionamento a pavimento, sia per la climatizzazione estiva che per quella invernale, dati i numerosi vantaggi che si possono ottenere primo fra tutti un risparmio energetico, e non da ultimo, una distribuzione uniforme della temperatura per un confort termo igrometrico ottimale.

La scelta degli infissi e delle porte ha voluto rispettare la composizione volumetrica cercando di scegliere elementi dalle linee essenziali con telai, cerniere e binari a scomparsa. Come strato di finitura interno ed esterno si è optato per una resina dalle tonalità chiare, che si è scelto di usarla anche a pavimento, data la sua elevata resistenza meccanica; tutto per garantire una composizione volumetrica chiara e definita.

Arch. RECCHIUTO M.

Landscape e Master Planning

Concorsi

Riqualificazione Piazza Aldo Moro Polignano a Mare

Progettazione d’interni

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti
  • Servizi
  • Contattaci
  • Trattamento Dati Personali

Info

Polignano a Mare
Piazza Garibaldi 19
70044 - Polignano a Mare
Tel: 080/4240775
Email : staff@inarchlab.it

facebook
archilovers
linkedin

Iscriviti alla Nostra Newsletter

Copyright InarchLab ©2015
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok